La nuova Audi A6 e-tron

Posteriore della A6 e-tron
Luci personalizzabili al posteriore della Audi A6 e-tron concept mostrata a Shangai

Nel corso del Salone di Shangai 2021 Audi ha tolto i veli ad un concept interessante. Si tratta della nuova Audi A6 e-tron, la versione completamente elettrica di una delle berline più amate del mercato mondiale. Questo però è solo un concept, un dimostratore tecnologico e di design che porta sotto i riflettori non solo qualche dato interessante ma soprattutto le potenzialità della piattaforma Ppe. Parliamo di una piattaforma modulare sviluppata in collaborazione con Porsche.

Piattaforma Ppe per i futuri modelli elettrici Audi (e Porsche)

Fianco della nuova A6 e-tron
Design slanciato e con cerchi da 22 pollici per il concept A6 e-tron

Lo sviluppo di una piattaforma nativamente ed intimamente dedicata ad auto elettriche è oggigiorno necessario. Audi ha iniziato a lanciare la propria gamma e-tron, che si è arricchita di modelli nuovi come la Audi e-tron GT (ne parliamo qui: Audi e-tron GT: la più potente Audi mai prodotta) e la Audi Q4 e-tron (ne parliamo qui: Audi Q4 e-tron scheda tecnica: presentata in tre versioni). Ma parallelamente ha sviluppato, con i cugini di Zuffenhausen, la piattaforma Ppe, Premium Platoform Electric. Dato il nome non ci vuole un indovino per capirne la destinazione di uso: modelli alto di gamma, completamente elettrici. Così il concept di Audi A6 e-tron è stato presentato a Shangai proprio dopo lo sviluppo su questa base. Ma non sarà la prima vettura di serie ad utilizzarla, perché arriverà probabilmente prima la Audi Q6 e-tron.

Design nuovo, aerodinamica sopraffina, fari OLED

Fari OLED Audi
Sulla A6 e-tron concept fari OLED proiettano segnali e avvertimenti per i pedoni

Come consuetudine i concept servono per portare alla ribalta un design innovativo. Servono per “testare” la reazione dei mercati a fronte di scelte di mercato. La Audi A6 e-tron concept svela un design completamente inedito e che potremmo dire essere figlio del tipico andazzo delle auto elettriche. Da un lato la strenua ricerca dell’efficienza aerodinamica, tanto da avere un Cx di 0.22 (aiutato anche dalle telecamere al posto degli specchietti), dall’altro il frontale con mascherina piena vista la necessità di meno aria per il raffreddamento propulsivo. Le dimensioni sono praticamente le stesse della A6, con quasi 5 metri di lunghezza, proporzioni e linee dalla più classica delle sportback.

In più la tecnologia OLED per fari e luci di contorno permette non solo di proporre un’illuminazione con forme e disegni preferiti del cliente, ma anche di proiettare sulla strada immagini e segnali di comunicazione e pericolo. Basta proiettare un avviso prima della partenza per allertare i pedoni, oppure un segnale di pericolo prima di una svolta. Le applicazioni possono essere molteplici e con ampi margini di integrazione.

Scheda tecnica Audi A6 e-tron

Nuova Audi A6 e-tron concept al Salone di Shangai 2021
La Audi A6 e-tron concept mostra il design del futuro delle Audi elettriche

Seppur sia solo un concept Audi ha rivelato qualche succulento dato della scheda tecnica di Audi A6 e-tron concept. L’autonomia arriverà anche a 700 km, con un pacco batterie che vanterà 100 kWh totali. Numeri passibili anche di modifiche in base agli sviluppi tecnologici, sia chiaro, ma che già ora sono allettanti. Allo stesso tempo Audi prevede anche la trazione integrale, grazie alla quale le brucianti accelerazioni da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi potranno essere una sorta di gioco da ragazzi. D’altronde parliamo di auto con 476 cv e 800 Nm di coppia massima. Così come per la Porsche Taycan (Cross Turismo: la Porsche Taycan che mancava la ricarica è a 800 V, non ci saremmo aspettati altrimenti. Una potenza di ricarica da 270 kW permetterà all’A6 e-tron di passare dal 5% all’80% in 25 minuti.

Che ne pensi di questo concept di Audi? Faccelo sapere sui nostri social! Ecco i link per scambiare quattro chiacchiere direttamente con noi!

1 Comment

Rispondi